 |
Tutti i Cittadini possono aiutare a finanziare il Progetto AIPA per la diagnosi e la cura della Psoriasi. Il Cinque per Mille per realizzare il progetto dell’Ecografo per i pazienti del Centro per la cura della psoriasi dell'Ospedale Perrino di Brindisi, necessario per diagnosticare subito I'artrite psoriasica . Il vostro contributo è essenziale per raggiungere l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da Psoriasi. Si invitano tutti coloro che fanno la dichiarazione annuale dei redditi (CUD, 730 ed UNICO), a destinare all’AIPA il 5x1000. Basta riportare il Codice Fiscale 91074390740 e firmare nel riquadro Finanziamento Enti di Promozione Sociale.
Grazie per la Vostra sensibilità.
Il Presidente AIPA Guido Lupo
|
|
L’Associazione
AIPA Italia, che non ha fini di lucro, è una iniziativa
nata
spontaneamente dalla volontà di numerosi pazienti del Centro di cura
della Psoriasi dell'ospedale "A. Perrino" di Brindisi. L'AIPA
svolge attività di volontariato, di divulgazione e scambio di
informazioni
relative alla cura della psoriasi, dell’artropatia psoriasica e delle affezioni analoghe ad esse connesse, nonché la
tutela delle persone affette da tale malattie, anche mediante leggi
di iniziativa popolare, o proposte di legge a tutela di queste
persone da parte dello stato, degli Enti locali, delle ASL e di ogni
privato, il tutto finalizzato sempre a migliorare la qualità della
vita degli associati. Il Centro di cura della Psoriasi di Brindisi è
diretto magistralmente dal Dott. Massimo Travaglini, specialista
affermato, che ormai da molti anni segue centinaia di pazienti
psoriasici, provenienti da tutta la Puglia e da diverse altre città
italiane, conseguendo e consolidando risultati positivi nella cura
di questi pazienti. I
successi raggiunti sono da attribuire non solo alla mirata terapia
farmacologica ed al continuo aggiornamento del Dott. Travaglini,
testimoniato dalla sua partecipazione a numerosi convegni
internazionali, ma anche a quella grande empatia e fiducia che lo
stesso medico riesce a instaurare con i pazienti e che certamente
produce miglioramenti, vista la causa scatenante della patologia di
carattere psicosomatica. Per questi motivi l'AIPA ha deciso di
chiedere al Dott. Travaglini di assumere l'incarico di
responsabile scientifico dell'associazione.
Oggi, la figura del Dermatologo sta
assumendo sempre più un ruolo centrale nella gestione del paziente
affetto da questa malattia, infatti, questo specialista si pone
sempre di più al centro dell’interazione con altre figure
specialistiche come l’internista, lo psicologo, lo psichiatra, il
reumatologo. In definitiva è proprio seguendo le indicazioni del
dermatologo che ciascuno può intervenire meglio sulla persona che
soffre di una patologia considerata, ormai, non più solo cutanea ma
sistemica.
|